Con l’arrivo di maggio e della stagione estiva, è arrivato anche il periodo dei concerti dei vari artisti che riempiranno gli stadi di tutta Italia. tuttavia l’evento musicale più importante sarà quello che si svolgerà il 8 maggio a Lisbona, l’Eurovision song contest, manifestazione musicale ispirata al Festival di Sanremo, organizzata dall’Unione Europea di radiodiffusione su cui sono aperte anche le scommesse mobile da parte dei maggiori bookmaker.
Noto come uno dei programmi televisivi più longevi e come l’evento non sportivo più seguito in tutto il mondo, con qualcosa tra 100 e 600 milioni di spettatori, è un concorso musicale dove partecipano tutti i paesi le cui tv pubbliche sono associate alla Ebu, quindi oltre ai paesi Europei, anche Israele, Turchia, Marocco, Russia, Georgia e Azerbaigian.
© Eurovision
Creato per lenire le ferite ancora aperte della guerra e coinvolgere il maggior numero di nazioni, ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, dalle canzoni alle votazioni, passando per la durata dell’evento. I paesi partecipanti possono selezionare i cantanti che vogliono, sia autoctoni che stranieri, quindi con modalità di selezione libera.
Altri optano per una selezione interna, altri ancora per una manifestazione il cui vincitore si guadagna il posto, come nel caso della Svezia con il Melodifestivalen o dell’Italia con il Festival di Sanremo.
Le serate dedicate all’Eurovsion song contest sono 3, con 2 semifinali a cui partecipano tutte tranne 6 nazioni, tra cui l’Italia e il paese ospitante. Solo la finale è obbligatoriamente trasmessa in diretta nei vari paesi partecipanti, in lingua inglese, con alcune parti in francese e nella lingua del paese ospitante.
La votazione dipende per metà da una giuria e per metà dal televoto del pubblico. Il paese che ha vinto di più la competizione è l’Irlanda con 7 successi, davanti alla Svezia con 6 e Francia, Lussemburgo e Regno Unito con 5. L’Italia ha trionfato solo due volte con Gigliola Cinquetti che trionfò con “non ho l’età” e Toto Cutugno, con “insieme: 1992”.
Riuscirà l’Italia quest’anno a vincere dopo 28 anni dall’ultima vittoria? Dopo il Volo, arrivato terzo nel 2015, e Gualazzi, secondo nel 2011, toccherà a Fabrizio Moro ed Ermal Meta? Vediamo intanto che dicono le quote al riguardo.
Offerte dei bookmakers per l’Eurovision Song Contest di Lisbona del 2018
Il numero esiguo di vittorie da parte dell’Italia dipende anche dalla mancata partecipazione per molti anni, specie tra la fine degli anni 90 e l’inizio dei 2000, ufficialmente per scarso interesse, ma pare che motivazioni fossero altre. Oggi le quote sul vincente, il mercato più diffuso al momento sulla competizione vedono l’Italia quotata a 9,00 da Eurobet, 12,00 da Better Lottomatica e Snai e 16,00 da Sisal Matchpoint.
© Snai
I favoriti per questa tipologia di scommessa sono Israele, Bulgaria e Francia per Eurobet, con moltiplicatori pari a 2,75, 7,00 e 7,00, a cui aggiungiamo la Norvegia per Snai, quotata a 7,00 anch’essa, e la Repubblica Ceca proposta a 7,50 da Better Lottomatica. Le quote per queste nazioni variano poco da piattaforma a piattaforma.
Oltre alla tipologia di scommessa sopra evidenziata, Eurobet e Snai ne forniscono per la sola Italia anche un’altra ovvero il piazzamento sul podio per Fabrizio Moro ed Ermal Meta che in entrambi i casi triplica la posta in palio.
Un’ottima alternativa alle solite scommesse sul calcio. Perché non approfittarne, anche scommettendo dalle migliori appscommesse, come l’Eurobet mobile app o la Snai app apk? sul nostro portale trovate le recensioni e gli approfondimenti di entrambe le app e non solo!
Buon Eurovision Song Contest 2018!